Progetti scuola secondaria
Scuola Secondaria a. s. 2019/2020
Progetto RED
Villaggio Dogitale
Classi I - II - III sez. A e B
Appignano
VIDEO
Progetto ACCOGLIENZA
Classi prime A - B - C - D
Appignano/Montefano
VIDEO
APPIGNANO
Scuola Secondaria a. s. 2018/2019
Raccontare il Medioevo
Premiato lo “Scambio di civiltà” della 1^A e 1^B
della Secondaria di Appignano
È giunto ormai alla IX edizione il concorso nazionale rivolto alla scuola secondaria di I grado Raccontare il Medioevo, promosso dall’Istituto Storico per il Medioevo (ISIME) e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Raccontare il Medioevo vuole essere per gli studenti uno strumento per dare libertà alle proprie idee e alle proprie parole, ma anche il modo più immediato e allo stesso tempo più complesso di impadronirsi di una memoria, di un luogo, di un'identità e contemporaneamente condividere con gli altri il nostro passato. Il Medioevo immaginato è stato ripensato e meglio conosciuto dagli alunni che hanno così creato policrome storie tra verità e finzione.
Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 70 scuole di 15 regioni italiane. Tra gli istituti premiti per la sezione tematica Il Medioevo della mia città o del mio territorio vi è stato l’Istituto Comprensivo Luca della Robbia di Appignano con il racconto Scambio di civiltà delle classi 1^A e 1^B della Secondaria di Primo Grado.
La giuria, presieduta dal professor Massimo Miglio, ha così motivato la scelta:
Racconto ben congegnato e molto accattivante di uno scambio di persone nel tempo: Ildebranda, nel 1403; Giovanni nel 2019. L’espediente narrativo permette di ragionare sulle trasformazioni storiche in un luogo e sulle consuetudini sociali dei suoi abitanti. Interessante l’uso di diversi registri linguistici per distinguere le diverse epoche, ingegnoso l’espediente didattico della divisione dei compiti fra le due classi, che hanno seguito una le vicende di Giovanni e l’altra quelle di Ildebranda.
Chiunque sia curioso di conoscere la storia di Ildebranda e di Giovanni e di scoprire curiosità poco note sulla cittadina di Appignano e sui suoi abitanti nel Medioevo in attesa che venga pubblicato il racconto sul sito dell’ISIME può leggerlo qui.
Incontro con Simone Riccioni – Progetto “Cine educando”


MONTEFANO
Scuola Secondaria "Falcone e Borsellino"
Ultimo giorno di scuola a. s. 2017/2018
TORNEI E PREMIAZIONI
video
APPIGNANO
Progetto PON
Appignano da vivere in
APPIGNANO
Progetto accoglienza a.s. 2017/2018
classi 1^A e 1^B
Progetto
Elenco nomi e risultati degli alunni che hanno sostenuto l'esame
ket for schools - Cambridge, nella sessione 12 maggio 2016.
Documento
La preparazione dei ragazzi è stata curata dalla
prof.ssa Letizia Fabiani
MONTEFANO
Scuola Secondaria di I grado
presso la scuola primaria di Montefano il 23 maggio.
In tale occasione si è tenuto un incontro rivolto a genitori e
docenti sul tema "Ripensare l'educazione nell'era digitale".



Eureka!Funziona!4.0
riservato agli studenti delle scuole che viene organizzato ogni anno a livello
nazionale da Confindustria. Nel nostro territorio viene gestito da Confindustria Macerata
e quest'anno ha visto la partecipazione delle classi 3°C e 3°D del nostro Istituto,
era di far costruire ai ragazzi, partendo da un kit di materiale fornito, un giocattolo
con caratteristiche di mobilità, in pratica un robot. Il lavoro pratico di assemblaggio
è stato altresì accompagnato da una fase progettuale, disegni tecnici, diario di bordo,
disegni artistici e pubblicitari. Il tema dell'edizione di questo anno era "l' automazione".
E' stata un'esperienza molto interessante basata sulla creatività, conoscenza e
sperimentazione, ed ha portato gli alunni a sviluppare delle competenze incentrate
sul lavoro di gruppo e sul pensiero tecnologico. Il concorso si è concluso con
una giornata di confronto e presentazione dei robot avvenuta Mercoledì
18/05/216 a Macerata al Teatro Don Bosco alla presenza del Presidente
di Confindustria Giovani, dell'UfficioScolastico Provinciale e di una
ricercatrice dell'azienda Clementoni. In tale occasione ogni scuola
ha presentato sul palco del teatro il proprio lavoro ed anche
le nostre classi 3°C e 3°D, rappresentate da 11 studenti, hanno
partecipato all'evento.

foto in teatro e in classe

Documentazione fotografica 3^ C
di nuoto - fase provinciale che si sono tenuti a San Severino Marche
il 18 maggio. In particolare Camilloni Simone della 2^D
si è classificato secondo nei 50m stile libero mentre Alessandro Cingolani
della classe 1^C si è classificato secondo nei 50m farfalla.


che si è tenuta ad ad Ancona, il 27 Aprile, 2016 dell'alunna Sara Recanatesi.
Dopo ciò l'alunna ha partecipato alla finale nazionale dei giochi matematici presso
l'UniBocconi a Milano, il 14 Maggio 2016.



La preparazione dei ragazzi è stata curata dalla
prof.ssa Simona Morbiducci
APPIGNANO Scuola Secondaria di I grado
Fase comunale campestre 7/11/2015

Categoria ragazzi (1^ media)
1° Alessandro Di Sipio 2° Leonardo Gasparrini
3° Fabio Carletti - Filippo Chiaromonte

I partecipanti della categoria ragazzi

Categoria ragazze (1^ media)
1° Margherita Durigon 2° Anastasia Angeloni
3° Elena Paoli 4°Sofia Azzacconi

Le partecipanti della categoria ragazze

Categoria cadette (2^ - 3^ media)
1° Alice Lanzoni 2° Chiara Bartoloni
3° Zeineb Elbuanani 4° Agnese Caterbetti

Le partecipanti della categoria ragazze

Categoria cadetti
1° Eduardo Villanueva 2° Hamza Zemrani
3° Nicola Marrocchi 4° Riccardo Baleani

I partecipanti della categoria cadetti.

......relax!!!



APPIGNANO Scuola Secondaria di I grado
Attività a.s. 2013/2014

Classe 3^A
Progetto autonomia e orientamento
LE OLIVE
Visita all'Istituto Agrario di MACERATA
MONTEFANO Scuola Secondaria di I grado Via Matteotti
Attività a.s. 2013/2014
NOTIZIE A GO GO
a.s. 2013 / 2014 - Numero 2
Scuola Secondaria di Primo Grado
Classi a tempo prolungato MONTEFANO
Indirizzo ufficio: aula 2^C e dintorni
Redazione: - Prof, Cerioni Alessandro, Borsella Anna Maria, alunni e insegnanti

pag. 1 2 3 4 pag. 5 6 7 8 pag. 9 10 11 12
UniBocconi 2014 GIOCHI MATEMATICI
della scuola secondaria di I grado di Montefano il giorno 28.04.2014
presso l'università di Ancona. L'alunna dopo aver brillantemente
partecipato alla fase d'istituto dei giochi matematici proposti
dall'università Bocconi di Milano, si è qualificata in ottima posizione
anche nella fase regionale tanto da poter partecipare alla fase nazionale
tenutasi a Milano presso la sede dell'UniBocconi sabato 10.05.2014


17 MARZO
giornata di festa per ricordare l'anniversario
NAVIG@RE CONSAPEVOLMENTE
Incontro con la dottoressa Laura Copparoni dell'associazione AIART
in internet. L'incontro ha mirato alla sensibilizzazione dei ragazzi
sul tema in oggetto anche grazie alla proiezione di video e stimolando il dialogo.

CARNEVALE 2014
Il giorno di Carnevale. Dopo la ricreazione le varie classi del plesso
sono state coinvolte in una serie di attività ludiche (quiz matematici, di lingua
inglese e francese, di italiano ecc) e in due prove finali
(rivisitazione di una canzone e percorso atletico).


DOPING NELLO SPORT
Incontro con il prof. Sandro Donati, ex allenatore di atletica leggera italiano,
a capo del settore Ricerca e Sperimentazione del Comitato Olimpico
Nazionale Italiano dal 1990 al 2006. Noto alle cronache soprattutto
per le sue battaglie contro il doping nell'atletica leggera, nel calcio e
nel ciclismo e per aver denunciato gli scandali dell'atletica
italiana avvenuti nella metà degli anni ottanta. Il dottor Donati ha tenuto
un incontro con i ragazzi sul tema del doping nello sport in data 26.02.2014.

LEGALITA'
Incontro con militari della Guardia di Finanza tenutosi
a scuola in data 28.01.2014.Intervento svoltosi con la partecipazione
del Capitano Diana Campanella della sede di Macerata
e delle unità cinofile di Civitanova. L'incontro ha mirato alla sensibilizzazione
dei ragazzi sui temi della legalità anche grazie alla proiezione di video e stimolando
il dialogo tra militari e alunni. Successivamente nella palestra della scuola le unità
cinofile hanno dato dimostrazione di come i cani, debitamente addestrati,
riescano ad individuare la presenza di sostanze stupefacenti.





Attività
Gocce Di Pace
Periodico realizzato in proprio dagli alunni dell'Istituto Comprensivo
"Luca della Robbia"

ANNO V NUMERO 1 GENNAIO 2013
Gocce Di Pace
Periodico realizzato in proprio dagli alunni dell'Istituto Comprensivo
"Luca della Robbia"
ANNO IV NUMERO 2 GIUGNO 2012
Gocce Di Pace
Periodico realizzato in proprio dagli alunni dell'Istituto Comprensivo
"Luca della Robbia"
ANNO IV NUMERO 1 DICEMBRE 2011
Gocce Di Pace
articoli fuori stampa


